Cosa fa
L’Organigramma presenta le figure di sistema e i gruppi di lavoro identificati dal Collegio dei Docenti per l’anno scolastico 2022/2023.
Le Figure di Sistema ruotano attorno al dirigente e mantengono rapporti funzionali con gli altri insegnanti e sono poste a presidio del coordinamento dei momenti di azione collegiale. Sono il coordinatore di plesso, del consiglio di classe/di team, il presidente di interclasse, le funzioni strumentali.
Per esplicitare in chiave progettuale ed operativa le propria progettazione, il Collegio dei Docenti, ogni anno, individua i gruppi di lavoro e le commissioni, costituiti da docenti di tutte le scuole dell’Istituto. Le Commissioni e i Gruppi di lavoro si riuniscono per auto-convocazione o su convocazione del Dirigente Scolastico, si occupano di particolari aspetti correlati al P.T.O.F, hanno un alto valore associativo, favoriscono la conoscenza di tutte le componenti dell’Istituto e facilitano le relazioni e la collaborazione tra docenti. La “Funzione strumentale” o un docente referente sono responsabili della commissione o del gruppo di lavoro.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Ulteriori informazioni
Il Dirigente Scolastico, il docente vicario, i docenti referenti di plesso costituiscono per il corrente anno lo staff che ha il compito di: coordinare la gestione dell’organizzazione scolastica nei diversi plessi, confrontare e individuare le prassi operative più efficienti, raccogliere le proposte del Collegio e coordinarne l’attività.
Lo Staff si incontra periodicamente; nei momenti di progettazione e di verifica richiede la collaborazione della DSGA (Direttrice Servizi Generali Amministrativi) e dei docenti responsabili delle funzioni strumentali.
Le FUNZIONI STRUMENTALI sono individuate annualmente, in base alle necessità rilevate dal Collegio docenti. Per il corrente anno si occuperanno delle seguenti aree:
- Ambiente di Apprendimento
- Continuità e Orientamento
- Curricolo, Progettazione e Valutazione
- Inclusione e Differenziazione