Regolamenti e Protocolli

Questa sezione contiene i regolamenti dell’Istituto, che permettono di organizzare l’attività didattica e ogni azione che è legata ad essa.

ACCOGLIENZA ALUNNI: con i protocolli Accoglienza, rivolto agli alunni che iniziano la scuola dell’Infanzia, Primaria o Secondaria o che riprendono la frequenza scolastica dopo la pausa estiva, si definiscono finalità e azioni da perseguire e praticare nel primo periodo del nuovo anno scolastico

ALUNNI: norme che si propongono di regolare la vita interna del nostro istituto ispirandosi direttamente ed esplicitamente ai principi della Costituzione Italiana, allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, nel contesto del Piano Triennale dell’Offerta formativa, del Patto di Corresponsabilità e anche degli ordinamenti scolastici vigenti.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO: norme volte definire le funzioni del Centro Sportivo Scolastico il cui scopo è quello di orientare gli alunni, sulla base delle loro attitudini individuali e delle loro preferenze, alla pratica motoria.

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI: Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62.

CONTRIBUTO VOLONTARIO: partecipazione economica delle famiglie per il raggiungimento di un risultato comune e condiviso, finalizzato ad interventi di ampliamento dell’offerta culturale e formativa.

CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023: documento che elenca i criteri di accoglimento delle domande di iscrizione alle classi prime in caso di richieste in eccedenza.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI: criteri indicati al Dirigente Scolastico dal Consiglio di Istituto sentito il parere del Collegio dei Docenti.

DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI E COSTI DI RIPRODUZIONE: regolamento in materia di rimborso dei costi di riproduzione, per il rilascio di copie e diritti di ricerca di atti e documenti, richiesti a seguito dell’esercizio del diritto di accesso nell’ambito dei procedimenti di competenza del Ministero dell’istruzione.

DISCIPLINA: insieme delle procedure volte a richiamare lo studente alla responsabilizzazione all’interno della comunità di cui è parte, affinché lo stesso interiorizzi il senso di responsabilità e viva al tempo stesso il suo errore come momento di crescita e di miglioramento.

FONDO ECONOMALE: regolamento che disciplina le modalità di utilizzo del fondo econonomale per le minute spese.

FORMAZIONE SEZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA – CRITERI: documento che elenca i criteri per la formazione delle sezioni della scuola dell’Infanzia.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO IN VIA TELEMATICA DELLE SEDUTE DEGLI ORGANI COLLEGIALI: regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto.

NETIQUETTE GENITORI-DOCENTI-STUDENTI: insieme delle norme di comportamento che regolano l’accesso degli utenti alla piattaforma Google Workspace for Education dell’Istituto di Arcore.

OBBLIGHI DI RISERVATEZZA E DI NON DIVULGAZIONE: documento volto a definire alcuni impegni con la supervisione del D.P.O. d’Istituto ai quali sono tenuti ad adeguarsi tutti i componenti della scuola nello svolgimento della/e propria/e funzione/i.

PATTO DI CORRESPONSABILITA’: documento condiviso fra scuola e famiglia che intende approfondire i principi e le condotte condivise e da rispettare. Il patto di corresponsabilità comprende anche un allegato specifico relativo alle regole necessarie per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19.

PEDICULOSI: documento che descrive questa comune infestazione e che contiene i moduli utili alla comunicazione del caso alla scuola.

PROTOCOLLO DI INTESA IN CASO DI SCIOPERO: accordo fra Dirigente Scolastico e organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione e Ricerca per l’individuazione dei contingenti di personale necessari ad assicurare le prestazioni indispensabili in caso di sciopero.

PROTOCOLLO OPERATIVO SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA (AES): accordo fra gli attori responsabili dell’organizzazione e del funzionamento del servizio di assistenza educativa scolastica.

PROTOCOLLO OPERATIVO SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO: accordo fra gli operatori responsabili dell’organizzazione e del funzionamento del servizio psicopedagogico.

PROTOCOLLO PONTE: protocollo finalizzato a definire una cornice nell’ambito della quale elaborare specifici Progetti Ponte che supportino gli alunni con disabilità dell’Istituto nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.

PROTOCOLLO RETE ALI: protocollo nato da un lavoro di confronto tra operatori sociali, referenti degli enti locali, assistenti sociali, dirigenti scolastici, al fine di coordinare le azioni da assumere nei casi di tutela dei minori.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: documento che descrive i tempi e i modi per rendere effettiva la comunicazione e la relazione fra scuola e famiglia.

TUTELA MINORI: la cartella contiene i documenti relativi alla denuncia di situazioni a rischio e il protocollo tutela minori definito con il Comune e il protocollo per la gestione dei casi a rischio definito con le scuole che partecipano alla Rete Ali.

tutela minori

USCITE DIDATTICHE: definisce e descrive non solo i criteri generali e le modalità di organizzazione delle iniziative, ma soprattutto gli aspetti procedurali che sottendono le stesse.

UTILIZZO SPAZI E BENI SCOLASTICI: regolamento per la concessione temporanea di locali e beni scolastici.