Pubblichiamo alcune informazioni utili, per le famiglie e per il personale.
In caso di positività
Positività di un alunno
- la famiglia invia il referto del tampone (positivo) dell’alunno alla scuola (alla mail MBIC8BQ00L@istruzione.it) e per conoscenza al referente Covid del proprio plesso, specificando il nome, la classe e il plesso.
Positività di un docente/assistente amministrativo/collaboratore scolastico
- il docente/assistente amministrativo/collaboratore scolastico avvisa il referente Covid del proprio plesso;
- invia il referto del tampone (positivo) alla mail MBIC8BQ00L@istruzione.it
Provvedimenti
Non è prevista l’attivazione della DAD per l’alunno in isolamento.
E’ previsto un periodo di autosorveglianza di 5 giorni per i contatti del soggetto positivo, durante il quale è obbligatorio indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti.
Rientro in comunità del soggetto positivo
Per il soggetto che è sempre stato asintomatico o, inizialmente sintomatico ma che non presenta sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare, senza l’emissione di una attestazione di guarigione.
Se il soggetto è sempre stato asintomatico, l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni, ma, per il rientro, dovrà effettuare un test antigenico o molecolare presso struttura sanitaria/farmacia che risulti negativo.
Al termine dell’isolamento, il soggetto, dovrà, comunque, indossare una mascherina di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici); è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare
Per i soggetti positivi ed immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
Referenti Covid
Qui si seguito i nominativi e le mail di servizio dei referenti Covid dell’IC di Arcore.
PLESSO | REFERENTE COVID |
---|---|
ISTITUTO VIA MONGINEVRO | Patrizia Santoro – patrizia.santoro@icarcore.edu.it |
INFANZIA BERETTA | Carmela Simona Mangano – carmela.mangano@icarcore.edu.it |
INFANZIA MANTEGNA | Elena Lievore – elena.lievore@icarcore.edu.it |
PRIMARIA DE GASPERI | Vincenza Immacolata Sansalone – vincenza.sansalone@icarcore.edu.it |
PRIMARIA ALIGHIERI | Katia Rallo – katia.rallo@icarcore.edu.it |
PRIMARIA GIOVANNI XXIII | Mascia Brioschi – mascia.brioschi@icarcore.edu.it |
SECONDARIA STOPPANI | Silvia Perucelli – silvia.perucelli@icarcore.edu.it |
Ulteriori informazioni
Coloro che siano entrati/rientrati in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.
Link utili
Glossario
TAMPONE ANTIGENICO: o rapido, costa meno e non ha bisogno di personale specializzato, produce più rapidamente il risultato (30-60 minuti) rispetto al test molecolare; è utile soprattutto per le indagini di screening e laddove servano in poco tempo indicazioni per le azioni di controllo; l’affidabilità non è ancora paragonabile a quella dei test molecolari e la positività in alcuni contesti può richiedere la conferma del test molecolare.
TAMPONE MOLECOLARE (naso orofaringeo): è il principale e più affidabile strumento diagnostico per rilevare il genoma (RNA) del virus SARS-Cov -2; ha un’elevata capacità di identificare gli individui positivi al virus in modo che ci sia il minor numero possibile di falsi positivi e una altrettanto elevata capacità di identificare correttamente coloro che non hanno la malattia.